

Prevenzione e Trattamento Osteopatico del Bambino
Secondo gli insegnamenti della Dott.ssa Viola Frymann
Un approccio dedicato al benessere di mamma e bambino
Durante la gravidanza
Il corpo della mamma cambia in modo profondo, e accompagnarlo con un trattamento osteopatico mirato permette di:
-
Ridurre dolori lombari e cervicali legati alla postura
-
Migliorare la mobilità del bacino e la respirazione
-
Preparare il corpo al parto, favorendo un travaglio più fisiologico
Dopo la nascita
Il parto, naturale o cesareo, è un evento intenso anche per il neonato.
L’approccio osteopatico pediatrico aiuta il piccolo a superare eventuali adattamenti o tensioni derivanti dal parto, intervenendo su:
-
Coliche e reflusso gastroesofageo
-
Difficoltà di attaccamento e suzione
-
Torcicollo miogeno e plagiocefalia posizionale
-
Dismorfismi posturali e asimmetrie
Ogni trattamento è dolce, non invasivo e personalizzato, calibrato sullo stato fisico e sul quadro clinico del bambino.
Accompagnamento alla crescita
Il progetto Bimbo Lab non si limita alle prime settimane di vita, ma segue il bambino in tutte le tappe dello sviluppo motorio, offrendo:
-
Valutazioni periodiche di postura e coordinazione
-
Supporto alla motricità e all’equilibrio
-
Consigli pratici per genitori su posizione, gioco e movimento
​
Bimbo Lab nasce per accompagnare mamma e bambino fin dalle prime fasi della vita.
È un progetto che unisce esperienza clinica, formazione internazionale e un approccio umano e delicato, per favorire uno sviluppo armonioso e sereno del piccolo e un miglior recupero della mamma dopo il parto.
Il percorso segue i principi della scuola osteopatica tradizionale, con particolare riferimento al lavoro e agli insegnamenti della Dott.ssa Viola Muriel Frymann, pioniera dell’osteopatia pediatrica a livello mondiale.
​​

Educazione e supporto ai genitori
Essere genitori è una scoperta continua.
Per questo il progetto prevede momenti di educazione manuale e di gestione del bambino, dedicati a mamme e papà:
-
Come sostenere il neonato in modo corretto
-
Come riconoscere i segnali di disagio corporeo
-
Come favorire la calma, il sonno e il benessere quotidiano
Le radici dell’Osteopatia Pediatrica

STORIA DELLA DOTT.SSA VIOLA M. FRYMANN
Nata il 18 luglio 1921 in Inghilterra, Viola Muriel Frymann trascorre la sua infanzia a Nottingham. “Volevo diventare una ballerina di danza classica” … racconta spesso. Un sogno interrotto a causa di un grave infortunio alla caviglia. “Quando mi ripresi dall’amara delusione che non avrei mai più potuto danzare, il mio unico pensiero divenne l’osteopatia”. “Conoscevo le potenzialità della professione fin da bambina”, in quanto mio padre mi condusse da un osteopata. Intraprende gli studi scientifici e, su consiglio del padre, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Londra nel 1945. Successivamente decide di partire per la California per studiare osteopatia. Si iscrive al “College of Osteopathic Physicians and Surgeons” di Los Angeles Terminata la formazione in osteopatia, all’inizio degli anni ’50 si trasferisce a San Diego, nel quartiere La Jolla. Qui inizia la professione in un ambulatorio, una casa gialla “The yellow house”, vicino all’oceano. Nel 1952 un incontro significativo dà una svolta al suo percorso professionale. Partecipa a un corso di osteopatia in ambito craniale, a Denver, con il Dott. William G. Sutherland. “Un signore distinto, alto e canuto, dal fare gentile e allegro”. Gli anni successivi sono anni di intensa ricerca, arricchita dal confronto e dalla collaborazione con il gruppo di lavoro raccolto attorno al Dott. Sutherland. Si dedica con determinazione alla difesa dell’Osteopatia Tradizionale, fedele agli insegnamenti del fondatore. “Pensiamo l’osteopatia in sintonia con il Dott. Still e il Dott. Sutherland” dice durante una lezione. Il lavoro presso il suo studio prosegue, aumenta il numero di pazienti pediatrici che si rivolgono a lei, fino a portarla a occuparsi prevalentemente di bambini. Con l’impegno di ogni giorno, svolto con dedizione e grande professionalità, la Dott.ssa Frymann diventa il riferimento internazionale per l’osteopatia in ambito pediatrico. Durante una conferenza descrive la sua visione del futuro “immagino un centro per la cura osteopatica di bambini, dove i problemi risultati dal parto possano essere riconosciuti e corretti, dove la prevenzione, aspetto fondamentale della pratica osteopatica, possa permettere ai bambini di esprimere al meglio le loro potenzialità…questa è la promessa dell’osteopatia per i bambini” Questo sogno si realizza e nel 1982 nasce l’”Osteopathic Center for Children” a San Diego, 54 th Place. Un posto speciale, una struttura ospitale, immersa in un giardino di bouganvilles, pini e alberi di limoni, con ambulatori dedicati a bambini e famiglie provenienti da tutto il mondo. Presso la struttura da vita al centro di formazione ove svolge corsi internazionali di osteopatia. Inoltre il suo percorso professionale è caratterizzato da un’intensa attività di ricerca, con pubblicazione di molti lavori scientifici. I suoi insegnamenti progressivamente si diffondono in molti paesi del mondo. Viene invitata più volte in Francia, Italia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Danimarca, Giappone, Cina, Unione Sovietica, Canada, Australia. La Dott.ssa Viola M. Frymann è salita al cielo il 23 gennaio 2016.
Il Dott. Andrew Taylor Still (1828-1917), è il fondatore dell’osteopatia. Egli rivelò i concetti della scienza dell’osteopatia nel 1874, e fondò la prima scuola di osteopatia a Kirksville (Missouri) nel 1892. Il Dott. William G. Sutherland (1873-1954), studente del Dott. Still , ebbe intuizioni relative all’ anatomia e alla fisiologia del sistema cranio sacrale. Dopo quasi trent’anni di studi , di ricerca e applicazione terapeutica, estese i principi osteopatici all’ambito cranio sacrale. La Dott.ssa Viola Muriel Frymann (1921-2016), allieva del Dott. Sutherland, rimase affascinata dalle possibili applicazioni dell’osteopatia in ambito neonatale e pediatrico. La Dott.ssa Frymann si è dedicata con passione e professionalità al trattamento di bambini provenienti da tutto il mondo presso l’Osteopathic Center for Children a San Diego (California).